Fanes Sennes Tour: avventura in mountain bike tra le Dolomiti

Nel cuore del Parco Naturale Fanes Sennes Braies, riconosciuto come Patrimonio Unesco, si snoda uno dei percorsi in mountain bike più affascinanti e panoramici delle Dolomiti: il Fanes Sennes Tour. Questo itinerario di circa 50 chilometri regala un’esperienza di guida unica, immersa in scenari mozzafiato e caratterizzata da una varietà di terreni e sentieri che rendono ogni pedalata indimenticabile.

Il tour prende avvio da San Vigilio di Marebbe, da dove si procede verso la Malga Fanes, per poi proseguire lungo un sentiero panoramico che svela le valli e le montagne circostanti. Lungo il percorso, i ciclisti possono ammirare le imponenti formazioni rocciose tipiche delle Dolomiti, i prati fioriti e i limpidi torrenti che attraversano la valle, offrendo continui spunti di meraviglia e contatto con la natura.

La parte centrale del percorso si fa più fluida, permettendo di godere appieno del paesaggio e della guida. Una tappa imperdibile è il Rifugio Lavarella, situato a 2.043 metri di altitudine. Qui è possibile assaporare i piatti tipici della cucina ladina e della tradizione alpina, un’esperienza culinaria che arricchisce ulteriormente l’avventura. Il rifugio non è solo un punto di ristoro: offre anche la possibilità di pernottare in camere accoglienti, ideale per chi desidera prolungare il soggiorno e immergersi ancora di più nella bellezza incontaminata del Parco Naturale Fanes Sennes Braies.

Questa regione è anche custode di una ricca storia culturale. La popolazione ladina, tra le prime a insediarsi nelle Dolomiti, ha radici che risalgono a epoche antecedenti l’Età del Bronzo. La dominazione romana ha influenzato profondamente il tessuto sociale, economico e linguistico, introducendo il latino che ha lasciato tracce ancora vive nella lingua ladina. Oggi, circa 40.000 persone parlano il ladino, una lingua insegnata nelle scuole e utilizzata quotidianamente. Il Museum Ladin, situato a San Martino in Badia nell’antico Ciastel de Tor risalente al 1230, è il custode di questa preziosa narrazione culturale.

Per chi desidera vivere questa esperienza con il massimo comfort, il Bike Hotel Excelsior Dolomites a San Vigilio di Marebbe rappresenta la scelta perfetta. Questo hotel quattro stelle offre camere confortevoli e accoglienti, dotate di ogni comfort per un soggiorno rilassante. Pensato per i ciclisti, dispone di un deposito bici sicuro e attrezzato per la manutenzione, garantendo così una partenza quotidiana in totale sicurezza e tranquillità.

Il Bike Hotel Excelsior Dolomites organizza escursioni guidate in mountain bike, adatte sia ai ciclisti esperti sia a chi è meno allenato, e offre un servizio di noleggio biciclette per chi preferisce esplorare la zona in autonomia. Dopo una giornata intensa in sella, gli ospiti possono rilassarsi nella spa dell’hotel, completa di sauna, bagno turco e piscina interna, oltre a una vasta gamma di trattamenti per il benessere di corpo e mente.

La cucina dell’hotel è un altro punto di forza: lo chef propone piatti della tradizione italiana e altoatesina, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. È possibile gustare queste prelibatezze sia nelle eleganti sale ristorante sia sulla terrazza esterna, godendo di una vista impareggiabile sulle Dolomiti.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista