
Partendo da Isernia, questo anello ciclistico si snoda verso il Valico del Macerone, una prima sfida che anticipa la discesa verso il comune di Vandra. Qui ha inizio la salita del Valico di Rionero Sannitico, una tappa impegnativa che conduce, attraverso un tratto vallonato caratterizzato da strappi selettivi, fino al suggestivo Lago artificiale di Barrea, oltrepassando il confine regionale per entrare in Abruzzo.
Raggiunto il bacino, è consigliabile concedersi una pausa rigenerante sulle rive del lago, un momento ideale per recuperare energie prima di affrontare il ritorno. Il percorso riprende quindi verso il Molise, passando per il comune di Rocchetta a Volturno, da cui mancano pochi chilometri per il rientro a Isernia, punto di partenza e arrivo di questo affascinante anello.
Il tracciato si estende per 107 chilometri, con un dislivello complessivo di 2.110 metri, e si caratterizza per la presenza di due salite principali: il Valico del Macerone e il Valico di Rionero Sannitico. Data la notevole altimetria, è consigliabile equipaggiarsi con rapporti agili per affrontare al meglio le pendenze.
Il Valico del Macerone, che si sviluppa per 3,5 chilometri a partire da Isernia, presenta una pendenza media del 5,7% e un dislivello di 198 metri, rappresentando un primo banco di prova per le gambe. La salita del Valico di Rionero Sannitico, invece, parte dal versante di Vandra e si estende per 9 chilometri con una pendenza media del 6,7%, toccando punte impegnative fino al 12,7% e un dislivello totale di 606 metri.
Un dettaglio di rilievo per gli appassionati di ciclismo è che nel 2022 Isernia ha ospitato la partenza della nona tappa del Giro d’Italia, con arrivo al Blockhaus. La frazione si è conclusa con la vittoria di Jai Hindley, che ha preceduto Romain Bardet e Richard Carapaz, confermando l’importanza di questo territorio nel panorama ciclistico nazionale.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista