Sfida l’Etna in bici: il percorso ad anello da Adrano

L’Etna, la vetta più celebre e simbolica della Sicilia, rappresenta una sfida imperdibile per gli appassionati di ciclismo. Affrontare il vulcano dal versante di Adrano, in provincia di Catania, significa intraprendere un percorso ad anello di 74 chilometri che mette alla prova la resistenza e la preparazione fisica di ogni cicloamatore.

La partenza da Adrano segna l’inizio di una salita continua e impegnativa, che si sviluppa in due tratti distinti. Uscendo dal centro abitato, si passa accanto alla stazione Circumetnea di Adrano e si imbocca la SP231, per poi proseguire sulla SS284. Qui inizia la vera ascesa, caratterizzata da pendenze a tratti molto ripide, che in meno di 10 chilometri conducono fino a quota 1.250 metri.

La salita prosegue con una svolta a destra, mantenendosi costante per circa 6 chilometri fino a raggiungere i 1.350 metri di altitudine. Dopo una breve discesa, la strada riprende a salire con una pendenza regolare per 12,5 chilometri, portando i ciclisti fino ai quasi 1.900 metri del Rifugio Sapienza, punto culminante del percorso.

Dopo aver raggiunto il Rifugio Sapienza, una discesa ripida di 18 chilometri conduce a Zafferana Etnea. Da qui, un’ultima breve ascesa accompagna i ciclisti al ritorno ad Adrano, completando così l’anello.

Il versante dell’Etna che conduce al Rifugio Sapienza è noto anche per essere stato teatro di quattro arrivi di tappa del Giro d’Italia. La prima volta nel 1967 con la vittoria di Franco Bitossi, seguita dal 2011, quando Alberto Contador tagliò per primo il traguardo – vittoria poi assegnata a José Rujano a causa di una squalifica. Nel 2017, Jan Polanc trionfò in solitaria, mentre l’ultimo arrivo nel 2022 vide Lennard Kamna imporsi con autorità.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista