
Partendo da Reggio Calabria, capoluogo di regione ricco di storia e cultura, si intraprende un percorso ciclistico che si sviluppa tra mare e montagna, offrendo un’esperienza unica e impegnativa. La strada si innalza progressivamente verso Montalto Aspromonte, la Cima Coppi del tracciato, che raggiunge i 1.890 metri di altitudine. Questa salita, lunga 37,4 km con una pendenza media del 5,4%, rappresenta la vera sfida del percorso. Il tratto alterna tratti in falsopiano a segmenti più impegnativi, con pendenze che oscillano tra il 7,4% e l’11,2%, richiedendo una condizione atletica di alto livello.
Superato lo scollinamento, si apre un lungo segmento di 76 km che riporta i ciclisti verso l’arrivo a Reggio Calabria. Questo tratto è caratterizzato da un’alternanza di brevi strappi e lunghe discese, che mettono alla prova tecnica e resistenza. L’intero anello si estende per 114 km, con un dislivello complessivo di 3.090 metri, attraversando ambienti che spaziano dal suggestivo paesaggio marino fino alle strade immerse nel Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, istituito nel 1989, è un vero scrigno di biodiversità, ospitando circa 1.500 specie diverse. Questa area protetta è una meta ambita non solo per i ciclisti, ma anche per gli appassionati di escursionismo, sci, canoa e equitazione, grazie ai numerosi itinerari naturalistici che offre.
Al termine del percorso, Reggio Calabria accoglie i ciclisti con il suo ricco patrimonio culturale e artistico. Tra le attrazioni da non perdere vi sono il Duomo, il Teatro Francesco Cilea, la Chiesa di San Giorgio al Corso, il Castello Aragonese e il Castello Ruffo di Scilla. Imperdibile è anche il Museo Archeologico Nazionale, custode dei celebri Bronzi di Riace, simbolo della storia millenaria della città.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista