
Partendo da Frosinone, il percorso si apre con una fase iniziale in pianura che conduce fino a Giglio di Veroli, punto di partenza della sfida principale: la salita di Veroli. Questa ascesa si sviluppa per 5,84 km, con una pendenza media del 4,8% e punte che raggiungono il 13%, offrendo un primo banco di prova impegnativo per i ciclisti. Superato lo scollinamento, il tracciato prosegue con un tratto caratterizzato da continui saliscendi, che si conclude nel comune di Ferentino. Da qui, restano circa 20 km per tornare al traguardo di Frosinone.
L’anello si snoda interamente sulle strade collinari della provincia, regalando un’esperienza variegata e tecnica. Tra il chilometro 10 e il chilometro 35, i ciclisti affrontano un tratto in costante saliscendi, con pendenze che possono arrivare fino al 15%, mettendo alla prova resistenza e capacità di gestione dello sforzo.
Frosinone, città che ha più volte ospitato il Giro d’Italia, è stata teatro dell’ultima tappa nel 2014, la settima frazione da Frosinone a Foligno, vinta dal velocista francese Nacer Bouhanni. Questo percorso ad anello rappresenta dunque non solo una sfida tecnica tra colline e salite, ma anche un omaggio a una terra ricca di storia ciclistica.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista