Molise-Abruzzo in bici: sfida tra salite e panorami unici

Benevento, Campania, Italy - May 28, 2009: Finals of the 18th stage of the Tour of Italy which ended in Benevento, leaving from Sulmona, with the victory of Michele Scarponi

Partendo da Isernia, nel cuore del Molise, questo percorso ciclistico si presenta come una vera e propria sfida tra salite impegnative e panorami mozzafiato, con destinazione finale Chieti, in Abruzzo. L’itinerario si sviluppa su 137 km, con un dislivello complessivo di 2.100 metri, e si articola attraverso tre ascese principali che metteranno alla prova la resistenza e la tecnica di ogni appassionato di ciclismo.

La prima difficoltà si incontra subito dopo la partenza: la salita del Valico del Macerone. Questa ascesa, lunga 3,5 km, presenta una pendenza media del 5,7% e un dislivello di 198 metri, un ottimo banco di prova per scaldare le gambe. Raggiunta la cima, la strada si tuffa in discesa verso Vandra, da cui prende il via la seconda salita, quella verso Rionero Sannitico. Qui la sfida si fa più intensa: i 9 km di salita si sviluppano con una pendenza media del 6,7%, toccando punte impegnative del 12,6%, per un dislivello totale di 606 metri. Arrivati a Rionero Sannitico, è consigliabile una pausa per recuperare energie e rifornire le borracce, preparandosi alla terza e ultima ascesa del percorso.

Da Rionero Sannitico, il percorso prosegue fino a Castel di Sangro, punto di partenza dell’ascesa verso Roccaraso. Questa salita, lunga 7,5 km, presenta una pendenza media del 6,2% e un dislivello di 466 metri. I primi 6,5 km sono particolarmente impegnativi, con pendenze che oscillano tra il 7% e il 9,1%, richiedendo un ritmo costante e una buona gestione delle forze.

Superato lo scollinamento di Roccaraso, l’itinerario si snoda in leggera discesa attraverso Sulmona e Popoli Terme, fino a raggiungere il traguardo di Chieti. Entrambe le città, Isernia e Chieti, vantano una lunga tradizione ciclistica, avendo ospitato diverse partenze e arrivi di tappe del Giro d’Italia, aggiungendo un fascino storico a questa esperienza sportiva.

Considerando l’elevato dislivello complessivo, si raccomanda di affrontare il percorso con un passo regolare, privilegiando rapporti agili per gestire al meglio le energie lungo le salite. Un itinerario che unisce la fatica delle pendenze più impegnative alla bellezza dei paesaggi molisani e abruzzesi, ideale per chi cerca una sfida autentica su due ruote.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista