
Il percorso ad anello di Teramo, lungo 86 chilometri con un dislivello complessivo di 910 metri, offre un’esperienza ciclistica unica che unisce il fascino delle colline abruzzesi al suggestivo panorama marino. Questo itinerario si articola in tre segmenti distinti, ciascuno con caratteristiche ben definite.
La prima parte, di 27 chilometri, conduce dalla città di Teramo verso la costa, attraversando l’entroterra e regalando scorci tipici della campagna abruzzese. Successivamente, il secondo tratto si sviluppa per 15 chilometri lungo la riva adriatica, permettendo di pedalare a stretto contatto con il mare e godere della brezza marina.
Il segmento finale, il più impegnativo, si estende per 43 chilometri e si caratterizza per una serie di salite che riportano i ciclisti al punto di partenza. Da Villa Rosa, località raggiunta dopo aver costeggiato il mare, inizia la salita di Colonnella: uno strappo di 3,6 chilometri con pendenze che arrivano fino al 15%, una sfida che mette alla prova la resistenza e la tecnica di ogni appassionato.
Terminata la scalata, restano 38 chilometri da percorrere fino al traguardo di Teramo, un tratto variegato in cui si alternano strappi e falsopiani, mantenendo alta l’attenzione e il ritmo fino all’arrivo. Teramo, città con una solida tradizione ciclistica, ha ospitato numerose partenze e arrivi di tappa del Giro d’Italia, l’ultima delle quali nel 2023 con la frazione Teramo-San Salvo, vinta da Jonathan Milan.
Questo anello rappresenta dunque un perfetto equilibrio tra impegno fisico e bellezza paesaggistica, ideale per chi desidera esplorare l’Abruzzo in sella alla propria bici, tra mare e colline.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista