Da Pompei a Bocca della Selva: un’avventura ciclistica tra Vesuvius e Matese

Il percorso ciclistico che si snoda da Pompei a Bocca della Selva è un’avventura entusiasmante che attraversa paesaggi mozzafiato, dal maestoso Vesuvius fino al Parco Regionale del Matese. Con una lunghezza totale di 142 km e un dislivello di 2.900 metri, questo itinerario offre una combinazione di tratti pianeggianti e salite impegnative, perfetto per i ciclisti in cerca di sfide.

La prima parte del percorso si sviluppa in un’area pianeggiante ma articolata, caratterizzata da curve e saliscendi tipici della zona vesuviana. Una volta raggiunta la storica via Appia, inizia una lenta ascesa verso Montesarchio, dove i ciclisti si preparano ad affrontare alcune salite non classificate, culminando nella celebre scalata di Camposauro. Questa salita, che si estende per 6,1 km, presenta una pendenza media del 7,8% e un dislivello di 476 metri, con tratti particolarmente impegnativi tra il 2,5 e il 4,5 km, dove le pendenze raggiungono punte del 14%. Il punto di scollinamento si trova a 810 metri di altitudine.

Dopo aver superato Cerreto Sannita e la galleria illuminata che conduce nella valle del Titerno, i ciclisti si preparano per la lunga e costante salita finale di 18 km, con una pendenza media del 5,6%. Questo tratto si snoda lungo un pendio spoglio di alberi, caratterizzato da ampie curve e brevi rettilinei, fino a raggiungere gli ultimi chilometri in ascesa al 7%, con picchi superiori nell’ultimo chilometro.

Infine, l’ascesa a Bocca della Selva dal versante di Cusano Mutri si estende per 20,9 km, con una pendenza media del 4,6% e un dislivello di 967 metri. Da 14,5 km fino al traguardo, la pendenza media aumenta al 7,2%, rendendo questa parte del percorso una vera prova di resistenza e determinazione.

Data la difficoltà altimetrica del percorso, si consiglia di mantenere un’andatura regolare e di utilizzare rapporti agili per affrontare al meglio le sfide che si presenteranno lungo il cammino. Non dimenticate che Bocca della Selva, situata nella provincia di Benevento, sarà il palcoscenico del terzo arrivo in salita del Giro d’Italia 2024, un evento che promette di attrarre appassionati e ciclisti da ogni dove.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista