Udine in bici: anello tra pianura e salite del Friuli

Partendo da Udine, questo affascinante anello ciclistico si snoda principalmente su terreni pianeggianti fino a raggiungere Vedronza, da dove prende il via la prima vera sfida: l’ascesa al Passo di Tanamea. Dopo aver superato lo scollinamento, il percorso prosegue verso la pittoresca frazione di Uccea, punto di partenza della seconda salita, quella di Sella Carnizza. Raggiunta la vetta, la discesa conduce al comune di Resiutta, da cui si torna infine al traguardo di Udine, completando un itinerario ricco di stimoli e panorami.

Situato nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, questo percorso ad anello si sviluppa su una distanza complessiva di 119 chilometri, con un dislivello totale di 1.750 metri. L’itinerario alterna tratti prevalentemente pianeggianti a due salite impegnative, il Passo di Tanamea e Sella Carnizza, che richiedono un buon livello di preparazione fisica e tecnica.

La salita al Passo di Tanamea, che si affronta partendo da Vedronza, si estende per 12,1 chilometri con una pendenza media del 4,6%, accumulando un dislivello di 551 metri. Successivamente, la scalata di Sella Carnizza, iniziando dalla frazione di Uccea, si sviluppa su 9 chilometri con una pendenza media più sostenuta del 5,5% e un dislivello di 498 metri.

Questo percorso rappresenta una sfida ideale per chi desidera combinare la piacevolezza di pedalare in pianura con l’adrenalina delle salite, immergendosi nella varietà paesaggistica e culturale del Friuli. Un’esperienza ciclistica completa, capace di mettere alla prova resistenza e tecnica, premiando con panorami unici e la soddisfazione di un anello ben equilibrato.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista