
Partendo da Perugia, il percorso si sviluppa inizialmente su un tratto prevalentemente pianeggiante fino a raggiungere il comune di Spello. Qui ha inizio la sfida più impegnativa: una salita di circa 10 km che conduce alla frazione di Armenzano, nel territorio di Assisi. Questo segmento alterna tratti di falsopiano a pendenze significative, con punte che arrivano fino al 14%, mettendo alla prova la resistenza e la tecnica del ciclista.
Superata la salita, la discesa conduce ad Assisi, città ricca di storia e recentemente protagonista nel mondo del ciclismo, avendo ospitato nel 2018 la partenza dell’11ª tappa del Giro d’Italia (Assisi-Osimo), vinta dal britannico Simon Yates. Da qui, il percorso si dirige verso la frazione di Ponte San Giovanni, dove si presenta un’ulteriore sfida: uno strappo di 5,5 km con pendenze variabili tra il 7% e il 12%, che conduce infine al traguardo di Perugia.
Questo anello, che si sviluppa interamente nella provincia di Perugia, si estende per 77,8 km con un dislivello complessivo di 1.240 metri. Le salite di Armenzano e Perugia sono caratterizzate da continue variazioni di pendenza, richiedendo un’attenzione costante e una buona preparazione fisica. Per i cicloamatori meno allenati, l’utilizzo di una e-road può rappresentare un valido supporto per affrontare con maggiore serenità le difficoltà del percorso.
Da segnalare inoltre che Perugia sarà protagonista venerdì 10 maggio, ospitando l’arrivo dell’attesissima cronometro Foligno-Perugia, una prova di 40,6 km che promette spettacolo e grande agonismo.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista