Valle d’Aosta in MTB: anello panoramico tra vigneti e castelli

Partendo dal piazzale di Trépont, a Villeneuve, questo anello panoramico in mountain bike si sviluppa lungo un percorso di 29,9 km con un dislivello di 450 metri, ideale per cicloamatori e famiglie in cerca di un itinerario immerso nel verde e privo di difficoltà altimetriche significative. Il tracciato si snoda attraverso i pittoreschi comuni del fondovalle valdostano, tra cui Villeneuve, Aymavilles, Jovençan, Aosta, Sarre e Saint-Pierre, regalando scorci suggestivi e un contatto diretto con la natura e la storia locale.

Dall’avvio a Trépont, si segue la S.S. 26 in direzione del centro sportivo di Villeneuve, per poi attraversare la Dora Baltea grazie a una passerella in legno che conduce al cuore del paese. Usciti dall’abitato, la pedalata prosegue verso Aymavilles, dove si affronta una breve salita fino alla sede della cooperativa Cave des Onze Communes. Da qui, il percorso si addentra sulle strade sterrate che attraversano i celebri vigneti di Les Crêtes, noti per la produzione di alcuni tra i vini più rinomati della Valle d’Aosta, offrendo panorami mozzafiato e un’atmosfera unica.

Ritornati ad Aymavilles, si supera il ponte sulla Dora Baltea nei pressi dello svincolo autostradale e si prosegue costeggiando il fiume. Attraversando Jovençan, si raggiunge il centro sportivo di Gressan, dove una passerella pedonale di recente costruzione permette di oltrepassare nuovamente la Dora, entrando nella periferia di Aosta. Da qui, il percorso si dirige verso l’Institut Agricole Régional e si immette sulla strada panoramica collinare in direzione ovest, verso Courmayeur, fino a raggiungere il municipio di Sarre.

Superata la ferrovia e lo svincolo autostradale, inizia un tratto divertente su sterrato lungo l’argine della Dora, che conduce fino a Saint-Pierre. Qui si può effettuare una sosta consigliata per visitare il caratteristico castello di Sarriod de la Tour, raggiungibile tramite una breve ma impegnativa salita su strada sterrata. Questo castello, le cui origini risalgono al XIV secolo con la torre “turris Sariodorum”, fu ampliato nel 1420 da Jean Sarriod con l’aggiunta di corpi di fabbrica a scopo rappresentativo, tra cui la scala a chiocciola e le finestre crociate in pietra da taglio tipiche del Quattrocento valdostano. Nel 1478, Antoine Sarriod de la Tour trasformò la cappella dedicata alla Vergine e a San Giovanni Evangelista, arricchendola con affreschi esterni raffiguranti la Crocifissione e San Cristoforo e innalzando un piccolo campanile.

Attraversata nuovamente la S.S. 26, il percorso si snoda attraverso le frazioni collinari fino a imboccare il ponte che riporta a Villeneuve. Da qui, si percorre a ritroso il tratto iniziale lungo il parco fluviale, chiudendo l’anello e tornando al punto di partenza a Trépont.

Questo itinerario, oltre a offrire un’esperienza ciclistica accessibile e piacevole, permette di immergersi nella ricchezza paesaggistica e culturale della Valle d’Aosta, tra vigneti, castelli storici e suggestivi scorci fluviali.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista