Anello di Rieti e Monte Terminillo: sfida e panorami unici

Partendo da Chieti, questo percorso si dirige verso Leonessa, punto di partenza della celebre salita del Monte Terminillo. Lungo il tragitto, i ciclisti si troveranno ad affrontare diversi tratti impegnativi, con pendenze che raggiungono punte del 16%, mettendo alla prova resistenza e tecnica. Superata la fatica della salita, è consigliabile una sosta rigenerante prima di affrontare gli ultimi 26 chilometri, che si sviluppano in discesa e riportano a Chieti, offrendo un piacevole recupero e panorami suggestivi.

L’anello di Rieti, con i suoi 81,2 km e un dislivello complessivo di 1.970 metri, è un percorso che ha scritto pagine importanti nella storia del ciclismo italiano. La salita del Terminillo, protagonista di numerose tappe del Giro d’Italia, è stata teatro di sfide memorabili. L’ultima volta nel 2010, durante l’8ª tappa vinta dal danese Chris Anker Sørensen, quando diversi corridori di classifica tentarono di mettere in difficoltà la Maglia Rosa Aleksandr Vinokurov. Tra questi, spiccano le azioni di Michele Scarponi, seguito da Ivan Basso e Damiano Cunego. Anche la Tirreno-Adriatico ha scelto il Terminillo come palcoscenico di due tappe, nel 2015 e nel 2017, entrambe vinte dallo scalatore colombiano Nairo Quintana.

La salita da Leonessa al Monte Terminillo si estende per 17 km, con una pendenza media del 5,6% e un dislivello di 951 metri, fino a raggiungere la quota di 1.901 metri sul livello del mare. Gli ultimi 9 chilometri rappresentano la vera sfida, con pendenze che si fanno più severe, toccando punte del 10%, richiedendo ai ciclisti una gestione attenta delle energie e una tecnica di guida impeccabile.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista