
Partendo dal piazzale degli impianti delle funivie del Breuil, l’itinerario si sviluppa lungo una strada sterrata situata sulla destra orografica della vallata. Qui si affronta una serie di salite, talvolta ripide ma mai insormontabili, che conducono fino alle sponde del lago artificiale del Goillet. Proseguendo, si raggiunge la stazione degli impianti Cime Bianche Laghi, situata a 2.831 metri di quota.
Da questo punto, il percorso si dirige verso il Rifugio Teodulo, posto a 3.317 metri, che rappresenta la cima Coppi dell’anello MTB di Breuil-Cervinia. Qui, i ciclisti possono godere di uno spettacolare panorama sul Cervino, una vista che ripaga ampiamente la fatica della salita.
Il ritorno a Breuil-Cervinia si sviluppa lungo gli ultimi 9 chilometri, interamente in discesa, offrendo un finale entusiasmante e veloce. L’intero anello si estende per 19,9 chilometri, con un dislivello complessivo di 1.290 metri.
Le principali difficoltà di questo percorso risiedono nelle pendenze impegnative e nel superamento della quota di 2.000 metri, elementi che richiedono una buona preparazione fisica. Per i cicloamatori meno allenati, l’utilizzo di una e-bike è vivamente consigliato per affrontare con maggiore facilità le salite.
Cervinia si conferma così una meta di grande richiamo per gli appassionati di mountain bike, in particolare per chi ama le sfide ad alta quota e le discese adrenaliniche tipiche della disciplina del downhill.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista