
Partendo da Aosta, la pedalata si dirige verso Saint Vincent, punto di partenza ideale per affrontare la celebre Col de Joux. Questo primo tratto rappresenta un’occasione perfetta per un riscaldamento accurato, fondamentale in vista della lunga e impegnativa salita che attende i ciclisti. Superata la vetta della Col de Joux, si scende brevemente fino a raggiungere Brusson, da dove si prosegue per gli ultimi 18 chilometri pianeggianti che conducono al traguardo di Champoluc.
Il percorso Aosta-Champoluc si estende per 66 chilometri, con un dislivello complessivo di 1.940 metri, collegando il capoluogo regionale all’alta Val d’Ayas. La vera sfida di questa avventura è rappresentata dalla Col de Joux, la Cima Coppi dell’itinerario, che si eleva a 1.640 metri di altitudine. La salita, affrontata dal versante di Saint Vincent, si sviluppa per 15,6 chilometri con una pendenza media del 6,8%, raggiungendo punte massime del 9,6%. Il dislivello da superare in questa ascesa è di 1.065 metri, un impegno significativo che richiede preparazione e determinazione.
Per i cicloamatori meno allenati, il percorso rimane comunque accessibile, soprattutto grazie all’utilizzo di una e-bike, che può rendere più gestibile la fatica della salita senza rinunciare al piacere di scoprire panorami mozzafiato e la bellezza incontaminata della Valle d’Aosta.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista