
Partendo da Chiavenna, prende avvio la lunga e impegnativa ascesa al Passo dello Spluga, una salita di 30,2 km che mette alla prova la resistenza di ogni ciclista. Raggiunta la vetta a 2.113 metri di quota, è consigliabile una pausa rigenerante per recuperare le energie e godere di una vista mozzafiato sulle maestose cime del Pizzo Suretta (3.027 m), Pizzo della Casa (2.523 m) e Lettenhorn (2.816 m).
La discesa che conduce al comune svizzero di Thusis si presenta con un asfalto impeccabile e un tracciato variegato, che alterna tratti tecnici a segmenti più veloci, richiedendo attenzione e abilità nella guida. Da Thusis, il percorso prosegue fino a Tiefencastel, punto di partenza della seconda grande sfida: la salita al Julierpass.
La scalata al Julierpass, con i suoi 2.284 metri di altitudine, rappresenta la Cima Coppi dell’anello di Chiavenna. Questa salita si estende per 38,6 km, con una pendenza media del 3,8% e un dislivello di 1.448 metri, richiedendo un ritmo costante e l’uso di rapporti agili per affrontare al meglio la fatica.
Dal culmine del Julierpass, il percorso si dirige verso il Passo del Maloja, per poi affrontare la discesa finale che riporta a Chiavenna, completando così un anello alpino di grande fascino e difficoltà.
L’anello di Chiavenna si sviluppa su 165 km totali, con un dislivello complessivo di 4.100 metri, attraversando le strade alpine della Lombardia e del Canton dei Grigioni. Le principali difficoltà sono rappresentate dal superamento dei 2.000 metri di quota e dalla lunghezza delle due salite principali, che richiedono preparazione e determinazione.
Il Passo dello Spluga, noto anche per essere stato protagonista della 20ª tappa del Giro d’Italia 2021 (Verbania – Alpe Motta), vinta da Damiano Caruso, si distingue per una pendenza media del 5,9% e un dislivello di 1.780 metri. La salita alterna tratti di falsopiano a segmenti più impegnativi, con pendenze che oscillano tra il 7,1% e il 9%, mettendo alla prova la tenuta fisica e mentale del ciclista.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista