
Il percorso che collega Roma a Terni si estende per 104 chilometri, con un dislivello complessivo di 1.270 metri, attraversando le suggestive regioni del Lazio e dell’Umbria. La partenza avviene nella Capitale, mentre l’arrivo è fissato a Terni, città nota per il suo legame con l’Amore e San Valentino.
La prima parte del tracciato si sviluppa su un terreno prevalentemente pianeggiante, offrendo una pedalata fluida e regolare fino alla frazione di Passo Corese. Qui inizia la vera sfida: gli ultimi 50 chilometri sono caratterizzati da un continuo saliscendi, con pendenze che possono raggiungere punte impegnative fino al 17%. Questo tratto richiede una preparazione fisica adeguata per affrontare senza eccessivo affaticamento le numerose asperità.
Superata Passo Corese, il percorso si snoda attraverso un susseguirsi di strappi e discese, attraversando i borghi di Cantalupo in Sabina, Configni e Lugnola. Questo segmento di circa 48 chilometri mette alla prova la resistenza e la tecnica del ciclista, grazie ai continui cambi di pendenza e al terreno variegato.
Al termine di questa impegnativa sezione, restano ancora 16 chilometri da percorrere prima di raggiungere il traguardo a Terni, dove si conclude un itinerario che unisce la dolcezza della pianura alla sfida dei saliscendi, regalando un’esperienza ciclistica completa e stimolante.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista