
Partendo da Roma, il percorso si sviluppa inizialmente su un tratto pianeggiante che conduce fino al comune di Colonna, punto di partenza della salita verso Rocca Priora. Situata nell’incantevole area dei Colli Albani, Rocca Priora si eleva fino a 768 metri di altitudine, risultando il comune più alto dei Castelli Romani. Gran parte del suo territorio ricade all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, offrendo scenari naturali di grande fascino.
La salita che conduce a Rocca Priora si estende per 9,4 km, con una pendenza media del 5,8% e un dislivello complessivo di 541 metri. Il tratto più impegnativo si trova tra il 3,1° e il 4,5° chilometro, dove le pendenze raggiungono punte del 15%, mettendo alla prova la resistenza e la tecnica dei ciclisti. Superata la vetta, restano circa 30 km da percorrere in discesa e su terreno pianeggiante per fare ritorno a Roma, completando così un anello di 65,5 km con un dislivello totale di 930 metri.
Questo itinerario, pur presentando una sfida interessante, è accessibile a tutti i cicloamatori. Per chi si sente meno allenato, l’uso di una e-bike può rappresentare un valido supporto per affrontare la salita senza rinunciare al piacere della pedalata. Un dettaglio che rende questo percorso particolarmente apprezzato è la sua vicinanza a Roma, città che nel 2023 ha ospitato il gran finale del Giro d’Italia e che si prepara a ripetere l’evento nel 2024.
In sintesi, l’anello che unisce Roma ai Castelli Romani attraverso la salita di Rocca Priora è un’esperienza ciclistica completa, capace di coniugare la bellezza del paesaggio con una sfida tecnica calibrata, ideale per chi desidera esplorare in sella le meraviglie del territorio laziale.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista