Napoli-Positano in bici: sfida e bellezza della Costiera

Partendo da Napoli, la pedalata si sviluppa inizialmente su un tratto pianeggiante che conduce fino al comune di Gragnano, punto di partenza della sfida più impegnativa: la salita di Agerola. Questa ascesa, lunga 10,4 km, si distingue per una pendenza media del 5% e un dislivello complessivo di 520 metri, offrendo ai ciclisti un banco di prova stimolante e costante.

Superato lo scollinamento, il percorso prosegue per altri 23 km verso la meta finale, Positano, autentico gioiello della Costiera Amalfitana riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. L’intero itinerario si estende per 70,8 km, con un dislivello totale di 1.450 metri, unendo la vivacità di Napoli alla suggestione paesaggistica della costa.

Un dettaglio di rilievo è rappresentato dalla salita di Agerola affrontata dal versante di Gragnano, che aggiunge un elemento tecnico significativo a questo percorso già ricco di fascino. Nel 2023, Napoli ha avuto un ruolo di primo piano nel mondo del ciclismo ospitando la partenza e l’arrivo della sesta tappa del Giro d’Italia, vinta dal velocista Mads Pedersen, sottolineando ulteriormente l’importanza di questa città come punto di riferimento per gli appassionati delle due ruote.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista