
Il percorso “Maratona” della Maratona dles Dolomites – Enel si distingue per la sua sfida continua, caratterizzata da pochi tratti di pianura e da un susseguirsi di salite leggendarie. La partenza da La Villa introduce subito i ciclisti a una serie di passi iconici: Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena e nuovamente Campolongo. Dopo la seconda scalata al Campolongo, il tracciato si dirige verso il bivio di Selva di Cadore, da cui si affronta la impegnativa ascesa del Passo Giau. Dallo scollinamento si scende fino a Pocol, punto in cui restano 32 chilometri al traguardo di Corvara, con ancora due salite da superare: il Passo Valparola e lo strappo finale di Mür dl Giat.
Questi passi non sono solo sfide fisiche, ma tappe fondamentali nella storia del ciclismo mondiale. La partenza e l’arrivo della Maratona dles Dolomites – Enel sono rispettivamente La Villa e Corvara, quest’ultima nota anche per aver ospitato diverse arrivi di tappa del Giro d’Italia, l’ultimo dei quali nel 2016 con la vittoria del colombiano Esteban Chaves.
Il percorso completo si estende per 138 km, con un dislivello complessivo di 4.230 metri, attraversando le strade panoramiche delle province autonome di Trento e Bolzano, oltre alla Regione Veneto. Le sei salite principali – Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Giau e Valparola – rappresentano una sfida tecnica e fisica di alto livello, con pendenze impegnative e quote che superano i 2.000 metri. La Cima Coppi è il Passo Sella, che raggiunge i 2.244 metri di altitudine.
Questo percorso è pensato per cicloamatori esperti, data la sua difficoltà elevata. Per affrontarlo al meglio, si consiglia l’uso di una guarnitura compact 52/35, abbinata a un pacco pignoni con scale 11-30, 12-28 o 12-25, per gestire al meglio le pendenze variabili.
Dettaglio delle salite
- Passo Campolongo da Corvara: salita di 6 km con una pendenza media del 6,1% e punte che raggiungono il 13%.
- Passo Pordoi da Arabba: ascesa di 9,25 km con pendenza media del 6,9%. Dal 5,5 km fino allo scollinamento si pedala sopra i 2.000 metri di quota.
- Passo Sella da Bivio Passo Sella: salita di 5,5 km con pendenza media del 7,9% e punte del 12%.
- Passo Gardena da Bivio Passo Gardena: ascesa di 5,75 km con pendenza media del 4,3%. Tra il 2° e il 4° chilometro la strada si presenta pianeggiante.
- Passo Giau da Ponte Codalonga (bivio per Passo Giau): salita di 9,85 km con pendenza media del 9,3% e punte del 14%.
- Passo Valparola da Pocol: ascesa di 11,5 km con pendenza media del 5,8% e punte del 14%.
- Mür dl Giat: strappo breve di 370 metri con pendenza media del 12,4% e punte che raggiungono il 19%.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista