Gravel tra Toscana e Umbria: da Siena a Perugia tra colline e borghi

Partendo dal cuore storico di Siena, il percorso si snoda attraverso le incantevoli strade bianche della Val d’Orcia, un territorio celebre per i suoi paesaggi mozzafiato e la rinomata produzione enologica. Dopo aver lasciato la città, si raggiunge la frazione di Acquaviva, affrontando una serie di impegnativi strappi con pendenze che arrivano fino al 17%, una sfida che mette alla prova anche i ciclisti più esperti.

Da Acquaviva, l’itinerario prosegue verso il suggestivo lago Trasimeno, costeggiandolo per un breve tratto, prima di dirigersi verso la meta finale: Perugia. L’intero percorso si estende per 136 chilometri, con un dislivello complessivo di 1.680 metri, attraversando diversi comuni di grande fascino come Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia e Pienza, tutti immersi in un contesto paesaggistico unico che unisce natura, storia e cultura.

Il centro storico di Siena, punto di partenza e arrivo di questa avventura gravel, conserva intatto il suo aspetto medievale, rimasto sostanzialmente invariato dal Trecento. Questa straordinaria coerenza architettonica è una delle principali ragioni per visitare la città, che da sempre tutela con cura il suo prezioso patrimonio. Siena è inoltre celebre nel mondo del ciclismo come sede della Strade Bianche, la prima grande classica europea del calendario UCI WorldTour per uomini e donne, e della Granfondo Strade Bianche, uno degli appuntamenti più prestigiosi per gli appassionati cicloamatori.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista