
Partendo da Feltre, si affronta un tratto iniziale in falsopiano che conduce fino al comune trentino di Tonadico, punto di partenza della sfida vera e propria: la salita del Passo Cereda. Questa ascesa, lunga 6,7 km, si caratterizza per una pendenza media del 9% e un dislivello complessivo di 603 metri. La parte più impegnativa si sviluppa tra il chilometro 2 e il chilometro 7,5, con pendenze che oscillano tra il 7% e il 15%, mettendo alla prova la resistenza e la tecnica di ogni ciclista.
Al raggiungimento dello scollinamento, è consigliabile concedersi una pausa rigenerante per recuperare le energie e ammirare il suggestivo panorama offerto dal Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi, un vero spettacolo per gli occhi e per lo spirito.
Dal Passo Cereda, il percorso prosegue attraversando il Lago del Mis, per poi dirigersi verso Santa Giustina. Da qui, il ritorno a Feltre si completa con un tratto di 18 km, chiudendo così un anello di grande fascino e impegno.
L’intero itinerario, con partenza e arrivo a Feltre (Belluno), si estende per 93,1 km e presenta un dislivello totale di 1.980 metri. La salita del Passo Cereda viene affrontata dal versante trentino di Tonadico, offrendo una sfida tecnica e fisica di rilievo.
Feltre vanta un legame storico con il mondo del ciclismo: è sede della Sportful Dolomiti Race, una delle Granfondo più dure e prestigiose a livello mondiale, e nel 2019 ha ospitato la 19ª tappa del Giro d’Italia proprio sul tracciato della sua celebre Granfondo, confermando il suo ruolo di protagonista nel panorama ciclistico internazionale.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista