Dolomiti in bici: anello da Predazzo con Fedaia e San Pellegrino

Partendo da Predazzo, questo affascinante anello ciclistico si snoda attraverso alcune delle valli più suggestive delle Dolomiti, toccando Moena e raggiungendo Canazei, punto di partenza della celebre salita al Passo Fedaia, ai piedi della Marmolada. Dopo aver conquistato la vetta, si scende lungo una lunga e panoramica discesa fino a Cencenighe Agordino, dove prende il via la seconda impegnativa ascesa verso il Passo San Pellegrino. Superata la cima, restano circa 21 chilometri di rientro a Predazzo, completando così un percorso di grande fascino e sfida tecnica.

Situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, questo itinerario di 105,7 km con un dislivello complessivo di 2.450 metri attraversa le strade panoramiche della Val di Fiemme, Val di Fassa e Valle del Biois, regalando un’esperienza ciclistica unica tra paesaggi montani di rara bellezza. Le due salite protagoniste, Passo Fedaia/Marmolada e Passo San Pellegrino, sono tappe storiche del ciclismo, già affrontate nel Giro d’Italia del 1937, quando Gino Bartali fu il primo a tagliare il traguardo in vetta.

La scalata al Passo Fedaia da Canazei si sviluppa su 13,9 km con una pendenza media del 4,4%, superando un dislivello di 617 metri. Questa salita, pur non eccessivamente ripida, richiede una buona gestione delle energie grazie alla sua lunghezza e al contesto alpino.

Più impegnativa è la salita al Passo San Pellegrino da Cencenighe Agordino, lunga 18,2 km con una pendenza media del 6,3% e un dislivello di 1.144 metri. Questa ascesa rappresenta la vera sfida del percorso, con pendenze costanti che mettono alla prova la resistenza e la determinazione di ogni ciclista.

Un anello che unisce storia, tecnica e paesaggi mozzafiato, ideale per chi desidera vivere l’emozione di pedalare sulle strade leggendarie delle Dolomiti, immergendosi in un ambiente naturale di straordinaria bellezza.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista