
Il percorso ciclistico che collega Tropea a Reggio Calabria rappresenta una sfida affascinante per gli appassionati di ciclismo, grazie a un tracciato che alterna tratti pianeggianti a salite impegnative con pendenze che raggiungono il 12%. La partenza avviene da Tropea, una delle località marine più rinomate della Calabria, celebre non solo per le sue spiagge ma anche per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Il centro storico di Tropea è un vero scrigno di tesori, con chiese come la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, il Santuario di Santa Maria dell’Isola e la Chiesa della Michelizia, oltre a numerosi palazzi nobiliari e il Museo Civico del Mare. Non va dimenticata la fama gastronomica della città, in particolare per la celebre cipolla di Tropea, apprezzata in tutto il mondo.
Dopo aver lasciato Tropea, il percorso si sviluppa per 29 chilometri caratterizzati da continui saliscendi fino a raggiungere Nicotera. Superato questo centro, si apre un tratto di circa 30 chilometri che si snoda lungo la costa, regalando panorami mozzafiato sul mare e offrendo l’occasione ideale per recuperare energie prima della parte più impegnativa del percorso. Giunti a Gioia Tauro, infatti, inizia una salita di 11 chilometri che conduce fino a Barritteri, dove si raggiunge il punto più alto del percorso.
Da Barritteri mancano ancora 43 chilometri al traguardo finale di Reggio Calabria, capoluogo di regione e città ricca di storia e monumenti di grande interesse. Tra le tappe culturali da non perdere vi sono il Duomo di Reggio, il teatro Francesco Cilea, la chiesa di San Giorgio al Corso, il Castello Aragonese e, soprattutto, il Museo Archeologico Nazionale, custode dei celebri Bronzi di Riace.
Il percorso complessivo si estende per 115 chilometri, con un dislivello totale di 1.630 metri, e si sviluppa lungo le suggestive strade panoramiche delle coste degli Dei e Viola. Attraversa i comuni di Joppolo, Gioia Tauro, Palmi, Scilla, Bagnara Calabra e Villa San Giovanni, offrendo un’esperienza variegata tra mare e salite. È importante tenere presente che, oltre alle pendenze impegnative, il vento proveniente dal mare può rappresentare una sfida aggiuntiva. Per questo motivo, il percorso è consigliato a cicloamatori con una buona preparazione atletica, pronti a godere appieno di un itinerario che unisce sport, natura e cultura in uno scenario unico.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista