Appennino Molise-Campania: sfida ciclistica da Isernia a Caserta

Il percorso ciclistico che si snoda tra l’Appennino meridionale, da Isernia a Caserta, rappresenta una sfida avvincente per i cicloturisti più preparati. Con una lunghezza complessiva di 123 km e un dislivello totale di 1.980 metri, questa tappa mette alla prova resistenza e tecnica, offrendo al contempo paesaggi di grande suggestione.

La partenza avviene da Isernia, da dove si procede su un tratto prevalentemente in falsopiano fino a raggiungere San Massimo. Qui ha inizio la salita verso Campitello Matese, una delle sezioni più impegnative del percorso. La salita si estende per 13,6 km, con un dislivello di 875 metri e una pendenza media del 6,4%, caratteristiche che la rendono una vera e propria prova di forza per ogni ciclista.

Superata la vetta di Campitello Matese, la strada si tuffa in discesa verso Piedimonte Matese, offrendo un momento di recupero prima dell’ultima fase del percorso. Da qui, il tracciato si dirige verso il traguardo finale di Caserta, con un tratto conclusivo in discesa che permette di chiudere la sfida con una spinta finale.

Questo itinerario, che attraversa le suggestive valli e i valichi dell’Appennino tra Molise e Campania, è pensato per chi cerca un’esperienza ciclistica intensa e gratificante, capace di coniugare impegno fisico e bellezza paesaggistica.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista