
Partendo da Albenga, questo affascinante anello ciclistico conduce verso il comune di Martinetto, punto di inizio della leggendaria salita del Colle Caprauna. La scalata, lunga 28,3 km con una pendenza media del 4,6% e un dislivello di 1.307 metri, rappresenta la vera sfida del percorso. Una volta raggiunta la vetta, è consigliata una breve pausa per recuperare le energie e godere dello spettacolo offerto dalle imponenti cime del Monte della Guardia e della Rocca delle Penne.
Dalla cima del Colle Caprauna, si affronta una discesa di circa 25 km che conduce fino a Garessio, dove prende il via la seconda salita: il Colle Quazzo. Questa ascesa, lunga 8 km con un dislivello di 499 metri e una pendenza media del 6,2%, si distingue per il tratto più impegnativo compreso tra il 3° e il 7° chilometro, con pendenze che oscillano tra il 7% e il 10,2%. Superato lo scollinamento, il percorso prosegue in direzione Bardineto, da cui si imbocca l’ultima salita verso il Colle Scravaion.
La salita al Colle Scravaion, lunga 4 km con una pendenza media del 2,7%, rappresenta l’ultima sfida prima del ritorno a Albenga, distante 26 km dalla vetta. L’intero anello si sviluppa su una distanza di 114 km, con un dislivello complessivo di 2.650 metri, che mette alla prova anche i ciclisti più esperti.
Per affrontare al meglio questo percorso impegnativo, si consiglia l’utilizzo di rapporti agili, come 50/34×12-29 o 52/36×11-30, in modo da gestire con efficacia le pendenze più severe. Il Colle Caprauna, con i suoi 1.379 metri, rappresenta la Cima Coppi del percorso, simbolo di una sfida ciclistica che unisce fatica, paesaggi mozzafiato e la soddisfazione di superare alcune delle salite più leggendarie della zona.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista