
Partendo da Chieti, il percorso si apre con un tratto in falsopiano che conduce fino a Fara Filiorum Petri, ideale per un riscaldamento graduale e efficace. Qui prende il via la salita del Passo Lanciano, una sfida che richiede attenzione e preparazione. Superato lo scollinamento, la strada prosegue verso Roccamorice, punto di partenza della temuta ascesa al Blockhaus.
La salita al Blockhaus rappresenta il cuore pulsante di questo anello, una prova di forza e resistenza. Al termine della scalata, concedetevi una pausa per recuperare le energie e ammirare il panorama mozzafiato che si apre dalla cima. Da qui, restano ancora 42 chilometri per tornare a Chieti, ma la parte più impegnativa è ormai alle spalle.
Le caratteristiche delle salite
Passo Lanciano, affrontato dal versante di Fara Filiorum Petri, si sviluppa per 18,8 km con una pendenza media del 5,8%. La sfida si intensifica negli ultimi 10 km, dove la pendenza supera frequentemente l’8%, mettendo alla prova la tenuta di ogni ciclista.
Blockhaus, che parte da Roccamorice, si estende per 13,65 km. Per quasi 10 km la pendenza si mantiene costantemente sopra il 9%, con punte che raggiungono il 14%. A soli 500 metri dall’arrivo si incontra una brevissima contropendenza, seguita da un rettilineo finale di 200 metri, largo 6 metri, con un’ascesa attorno all’8% che chiude la salita con un’ultima sfida.
Dettagli dell’anello di Chieti
L’anello di Chieti si sviluppa su 111 km con un dislivello complessivo di 3.630 metri, includendo le due salite che hanno scritto pagine importanti nella storia del Giro d’Italia. Il percorso è estremamente impegnativo, con pendenze che raggiungono punte del 15%. È fondamentale partire con un ritmo controllato per evitare di esaurire le energie troppo presto, soprattutto in vista della dura salita al Blockhaus.
Per affrontare al meglio questa sfida, si consiglia l’utilizzo di rapporti compatti o una guarnitura 52/36, strumenti essenziali per gestire le pendenze più severe senza compromettere la performance.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista