
Partendo da Milano, questo percorso ciclistico si sviluppa inizialmente su un terreno prevalentemente pianeggiante fino a raggiungere Torre de Busi, punto di partenza della celebre salita del Valico di Valcava, che si eleva a 1.340 metri di altitudine. La scalata si estende per 11,6 km, caratterizzata da una pendenza media dell’8% e un dislivello complessivo di 933 metri. La sfida si intensifica negli ultimi 4,5 km, dove la pendenza media supera il 10%, con punte che raggiungono il 18%, mettendo alla prova anche i ciclisti più preparati.
Al termine della salita, è consigliabile concedersi una breve pausa per recuperare le energie e ammirare il suggestivo panorama che si apre dal valico. Da qui, il percorso prosegue attraversando Roncola Alta, per poi dirigersi verso Almenno San Bartolomeo. A questo punto, restano ancora 47 km da percorrere prima di rientrare a Milano, completando così un anello impegnativo e appagante.
L’anello di Milano si estende per 113 km, con un dislivello totale di 1.450 metri, e include la scalata al Valico di Valcava, una delle salite più dure della provincia di Bergamo. Questo itinerario è particolarmente indicato per cicloamatori ben allenati, desiderosi di mettersi alla prova su un terreno vario e stimolante. Nel 2023, il Valico di Valcava ha avuto l’onore di essere inserito nel percorso del Giro d’Italia, durante la 15ª tappa da Seregno a Bergamo, vinta da Brandon McNulty, confermando così il suo prestigio nel panorama ciclistico nazionale.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista