Camerino e Valico Santa Maria Maddalena: sfida ciclistica nelle Marche

Partendo da Camerino, il percorso si sviluppa inizialmente su un tratto di falsopiano che conduce fino a Sarnano, punto di partenza della impegnativa salita del Valico Santa Maria Maddalena. Questa ascesa, lunga 13,15 km, si distingue per una pendenza media del 7,3% e un dislivello complessivo di 959 metri, offrendo una sfida tecnica e fisica di rilievo. Tra il primo e il decimo chilometro, le pendenze oscillano tra il 7% e il 10,3%, richiedendo ai ciclisti una gestione attenta delle energie.

Superato lo scollinamento, la discesa conduce verso il suggestivo lago artificiale di Fiastra, prima di dirigersi nuovamente verso Camerino, dove si conclude l’anello. Negli ultimi chilometri, è fondamentale mantenere alta la concentrazione, poiché si incontrano strappi con pendenze che in alcuni tratti raggiungono valori a doppia cifra, mettendo alla prova anche i più esperti.

Situato nella provincia di Macerata, nelle Marche, questo percorso ad anello si estende per 84 km con un dislivello totale di 2.260 metri. Il tracciato alterna brevi tratti pianeggianti a salite impegnative, con la salita del Valico Santa Maria Maddalena affrontata dal versante di Sarnano come punto focale. Data la notevole difficoltà altimetrica, si consiglia di mantenere un ritmo costante e di utilizzare rapporti agili per gestire al meglio la fatica.

Il 23 giugno Camerino sarà inoltre teatro della Granfondo Terre dei Varano, un evento che valorizza ulteriormente questo affascinante territorio e le sue sfide ciclistiche.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista