Sfida e natura: l’anello Mtb di Milo sull’Etna

Il percorso parte da Milo, con una prima impegnativa salita lungo la nuova traccia “Dei tre santi”, che conduce nei pressi dei suggestivi Vecchi Crateri del 1928. Proseguendo attraverso il rigoglioso bosco della Cerrita, si raggiungono i piedi del Rifugio Citello, punto di passaggio fondamentale. Da qui si apre la spettacolare Black Desert, un tratto affascinante che anticipa la breve ma tecnica ascesa verso l’Ex Rifugio Conti.

La sfida continua con la risalita verso il Rifugio Timparossa, che rappresenta il punto più alto dell’anello, a 1.780 metri di altitudine, la Cima Coppi del percorso. Dopo una serie di sali e scendi che mettono alla prova la resistenza e la tecnica dei biker, si affronta l’ultima salita significativa, quella verso Serra Buffa.

Inizia quindi la discesa finale, caratterizzata da un breve ma intenso strappo che conduce al nuovo single-track denominato Sentiero dei Lupi, situato a ridosso della suggestiva Valle del Bove. Da qui si prosegue con una discesa tecnica fino a Piano Bello, da cui si raggiunge infine l’agognato traguardo di Milo.

L’anello di Milo, situato nel territorio di Catania, si estende per 76 km con un dislivello complessivo di 2.490 metri. Questo percorso coincide con il tracciato Marathon della Vittoria Etna Marathon, in programma il 24 settembre 2023. Attraversando splendide strade immerse nel Parco dell’Etna, istituito nel 1987, il percorso si distingue per l’assenza di tratti pianeggianti, una caratteristica che ne aumenta notevolmente la difficoltà e il fascino.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista