Tra Storia e Natura: Il Percorso Ciclistico di Savoldelli da Spiazzi di Gromo

Partendo da Spiazzi di Gromo, il percorso ciclistico si snoda attraverso paesaggi incantevoli, toccando Clusone e proseguendo verso Rovetta, dove inizia la sfida della salita al Passo della Presolana. Questa è la terra di Paolo Savoldelli, il leggendario ciclista bergamasco che ha trionfato al Giro d’Italia nel 2002 e nel 2005.

Dopo aver raggiunto lo scollinamento, l’itinerario prosegue con una discesa verso Dezzo di Scalve, punto di partenza per l’ascesa al Passo Croce di Salven, che unisce la Val di Scalve alla Val Camonica. Qui, i ciclisti si immergono in un suggestivo bosco, ma è fondamentale prestare attenzione al traffico, poiché la sede stradale è piuttosto stretta. Una volta raggiunto il Passo Croce di Salven, si affronta una piacevole discesa di 15,6 km che conduce a Malegno.

Da Malegno, il percorso prosegue in pianura fino a Lovere, per poi riprendere la salita verso Clusone. Giunti a destinazione, mancano solo 31 km al traguardo di Spiazzi di Gromo. L’itinerario, che si snoda tra le province di Bergamo e Brescia, si estende per 119 km e presenta un dislivello totale di 2.170 metri, scalando tre salite emblematiche del Parco delle Orobie Bergamasche: il Passo della Presolana, il Passo Croce di Salven e Spiazzi di Gromo, intervallate da una lunga discesa di 15,3 km verso Malegno.

Analizzando le caratteristiche delle salite, il Passo della Presolana dal versante di Rovetta si sviluppa per 11,95 km, con una pendenza media del 5,4% e un dislivello di 651 metri. Tra il settimo e l’undicesimo chilometro, le pendenze variano tra il 7,2% e l’8,6%. La salita al Passo Croce di Salven, che parte da Dezzo di Scalve, misura 8,92 km, con una pendenza media del 4,1% e un dislivello di 365 metri, raggiungendo un altitudine di 1.108 metri. Fino al chilometro 2,5, le pendenze oscillano tra il 7,5% e il 12%. Infine, la salita a Spiazzi di Gromo, che parte da Gromo, si estende per 7,4 km, con una pendenza media del 7,2% e un dislivello di 534 metri.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista