
Partendo da Firenze, il percorso si snoda verso Pontassieve, dove inizia la prima sfida: la salita del Passo della Consuma. Questa ascesa, che si estende per 15,69 km, presenta una pendenza media del 5,7% e un dislivello di 897 metri, con gli ultimi 3 km che si fanno più impegnativi, toccando il 7%. Una volta raggiunto lo scollinamento, i ciclisti possono godere di una discesa, a tratti tecnica, che conduce al pittoresco comune di Stia.
Da qui, inizia la lunga e affascinante ascesa verso il Passo della Calla, un valico che segna il confine tra Toscana ed Emilia-Romagna. Questa salita, lunga 16 km, si distingue per una pendenza media del 5,3% e un dislivello di 855 metri, con la cima che si erge a 1.296 metri d’altitudine. Raggiunta la vetta, è consigliabile concedersi una pausa per ricaricare le energie prima di affrontare i restanti 65 km che conducono al traguardo di Forlì.
Firenze, simbolo del rinascimento italiano, è profondamente legata al mondo del ciclismo. Il capoluogo toscano ha ospitato numerose tappe del Giro d’Italia, i mondiali di ciclismo del 2013 e la straordinaria partenza del Tour de France 2023. Tra le sfide del percorso, il Passo della Calla si presenta come la salita più impegnativa, con i suoi 133 km e un dislivello totale di 2.230 metri, affrontata dal versante di Stia. Un’avventura ciclistica che promette di regalare emozioni indimenticabili tra i paesaggi mozzafiato della Toscana e dell’Emilia-Romagna.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista