Da Orvieto a Roma: avventura ciclistica tra Umbria e Lazio

Partendo da Orvieto, città ricca di storia e fascino, si apre un’avventura ciclistica che conduce fino a Roma, la Città Eterna. Questo itinerario di 137 km attraversa due regioni, l’Umbria e il Lazio, sfidando gli Appennini e immergendo il ciclista nella complessità e bellezza della rete stradale della capitale italiana.

Il percorso, pensato per cicloturisti allenati e desiderosi di scoprire nuovi orizzonti, presenta un dislivello complessivo di quasi 1.800 metri. La sfida principale si concentra a metà tragitto, con una salita impegnativa, ma anche la prima parte non manca di saliscendi che mettono alla prova la resistenza e la tecnica del ciclista. L’ultimo tratto, invece, si presenta più dolce e rilassante, ideale per godersi l’ingresso nella metropoli.

Lasciata Orvieto, la pedalata si dirige verso Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Proseguendo, si raggiunge Viterbo, passando accanto al lago di Vico lungo la strada Cimina, un tratto che unisce paesaggi naturali a una guida tecnica. Qui si incontra la principale asperità del percorso: il Monte Fogliano, che si eleva a 964,6 metri sul livello del mare, rappresentando la sfida più impegnativa per i ciclisti.

Dopo la discesa, il percorso continua verso Sutri e Campagnano, due tappe che preludono all’ingresso nella capitale. L’arrivo a Roma avviene attraverso Porta Prima, un accesso che segna la conclusione di un viaggio intenso e ricco di emozioni, tra storia, natura e fatica sportiva.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista