Lombardia in bici: l’anello di Rovato tra lago e salite iconiche

Partendo da Rovato, nel cuore del Bresciano, questo affascinante itinerario ciclistico si snoda attraverso un breve tratto di Franciacorta per raggiungere Sarnico, rinomata località turistica sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo. Da qui, la pedalata prosegue verso Tavernola Bergamasca, punto di partenza della prima salita di giornata: Vigolo. Questa salita, lunga 6 km con una pendenza media del 6%, è descritta da Davide Martinelli, ex professionista bresciano, come “bellissima e pedalabile”, ideale per mettere alla prova le proprie gambe senza rinunciare al piacere del paesaggio.

Superata la cima di Vigolo, la discesa conduce a Portirone, da cui si prosegue verso Riva di Solto, dove si affronta la seconda asperità del percorso. Questa salita si sviluppa per circa 4 km con una pendenza media dell’8%, intervallata da brevi tratti più dolci che permettono di recuperare fiato. Dopo aver raggiunto la vetta, si scende lungo lo stesso versante e si arriva a Pisogne, uno dei primi comuni sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo.

Da Pisogne, il percorso si snoda in falsopiano fino a Marone, dove inizia la salita di Zone. Questa terza salita, con una pendenza media del 6,2%, è considerata piuttosto impegnativa, ma la fatica è ampiamente ripagata dalla vista sulle suggestive Piramidi di Erosione, imponenti guglie naturali che sorreggono massi di grandi dimensioni, risultato di un fenomeno geologico unico.

Terminata la discesa da Zone, si raggiunge Iseo, punto di partenza dell’ultima salita di giornata: Polaveno. Questa salita, lunga 8 km con una pendenza media del 6,5%, è una delle più conosciute e apprezzate nella zona del Lago d’Iseo. Raggiunta la cima, restano circa 22 km di discesa e pianura per tornare a Rovato, chiudendo così un anello che unisce panorami lacustri e salite iconiche.

Davide Martinelli, che ha vestito la maglia professionistica dal 2016 al 2023 con la squadra Astana, guidata dal padre Beppe Martinelli – storico direttore sportivo di campioni come Pantani, Cunego, Contador e Nibali – propone questo itinerario come una sfida stimolante per i cicloamatori. L’anello di Rovato, pur presentando quattro salite impegnative (Vigolo, Riva di Solto, Zone e Polaveno), offre anche lunghi tratti pianeggianti che permettono di gestire al meglio le energie.

È importante sottolineare che, soprattutto nel periodo estivo, le strade lungo le rive del lago possono essere piuttosto trafficate. Per questo motivo, si consiglia di utilizzare le piste ciclabili disponibili, come quella che collega Pisogne a Vello, per godere appieno della bellezza del territorio in totale sicurezza.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista