
Nel cuore della Puglia, l’anello ciclistico di Vieste e del Gargano si presenta come una sfida affascinante per gli appassionati delle due ruote, con i suoi 119 km e un dislivello complessivo di 2.370 metri. Questo percorso, situato nella provincia di Foggia, offre un perfetto equilibrio tra panorami costieri mozzafiato e suggestivi tratti collinari, regalando un’esperienza di guida intensa e variegata.
La partenza da Vieste conduce lungo la costa, seguendo la linea del mare fino a raggiungere la località Testa del Gargano. Qui inizia una salita impegnativa di circa 6,5 km, che prepara il ciclista a un tratto successivo caratterizzato da continui saliscendi, fino a giungere al comune di Mattinata. Superata questa prima fase, si affronta la salita più significativa del percorso: Monte Sant’Angelo.
Questa ascesa, lunga 9,6 km, presenta una pendenza media del 6,1% e un dislivello di 586 metri, richiedendo un impegno costante e una buona gestione delle energie. Vista la difficoltà altimetrica, è consigliabile l’utilizzo di rapporti agili per affrontare al meglio la salita. Una volta raggiunta la cima, è ideale concedersi una pausa rigenerante per recuperare le forze e ammirare lo splendido panorama collinare che si apre davanti agli occhi.
Dalla vetta di Monte Sant’Angelo, il percorso prosegue con un tratto di circa 30 km di falsopiano che conduce al Laghetto d’Umbra, offrendo un momento di respiro prima dell’ultima parte della pedalata. Da qui, restano 27 km per tornare a Vieste, chiudendo così un anello che unisce la bellezza del mare alle sfide delle salite interne.
Un dettaglio di rilievo per gli appassionati di ciclismo è che nel 2020 Vieste ha ospitato l’arrivo dell’8ª tappa del Giro d’Italia, vinta dall’inglese Alex Dowsett, a testimonianza dell’importanza e dell’attrattiva di questo territorio anche nel panorama professionistico.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista