Perugia-Jesi in bici: sfida tra salite e panorami unici

Il percorso ciclistico che unisce Perugia a Jesi rappresenta una sfida avvincente per gli appassionati delle due ruote, capace di coniugare sforzo fisico e panorami mozzafiato. La partenza avviene dalla storica città di Perugia, nel cuore dell’Umbria, da cui si procede su un tratto prevalentemente in falsopiano fino a raggiungere il comune di Fossato di Vico. Qui ha inizio la prima vera prova di forza: l’ascesa al Valico di Fossato.

La salita al Valico di Fossato, affrontata dal versante di Fossato di Vico, si sviluppa per circa 5 km e presenta un’alternanza di tratti in falsopiano e rampe impegnative, con pendenze che possono raggiungere punte del 14%. Superato lo scollinamento, il percorso si dirige verso Albacina, punto di partenza della seconda salita di rilievo: quella di Poggio San Romualdo.

La scalata a Poggio San Romualdo si estende per 9,9 km con una pendenza media del 7% e un dislivello complessivo di 691 metri. I chilometri più impegnativi si concentrano tra il primo e il nono, dove le pendenze oscillano tra il 7% e l’8,9%. Una volta raggiunta la cima, è consigliabile concedersi una pausa per recuperare le energie e ammirare il panorama circostante, prima di affrontare gli ultimi 35 km che conducono al traguardo di Jesi, nelle Marche.

Nel complesso, il percorso si sviluppa su una distanza di 124 km con un dislivello totale di 1.890 metri, alternando tratti di falsopiano a salite impegnative che mettono alla prova la resistenza e la tecnica del ciclista. Entrambe le città di partenza e arrivo, Perugia e Jesi, vantano una lunga tradizione ciclistica, avendo ospitato tappe del prestigioso Giro d’Italia, elemento che aggiunge fascino e prestigio a questa esperienza su due ruote.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista