
Il percorso da Cesena ad Arezzo rappresenta una vera e propria sfida appenninica, ideale per ciclisti esperti in cerca di un itinerario impegnativo e suggestivo. La partenza avviene nella pianura emiliana, da Cesena, da cui si procede in direzione sud fino a raggiungere Bagno di Romagna. Qui ha inizio la salita del Passo dei Mandrioli, una scalata di 12 chilometri caratterizzata da una pendenza media del 5,6% e un dislivello complessivo di 673 metri, che mette subito alla prova la resistenza e la tecnica del ciclista.
Superato il passo, si apre una lunga discesa di circa 20 chilometri, che conduce al comune toscano di Bibbiena. Questo tratto, piuttosto tecnico, richiede attenzione e controllo, offrendo al contempo panorami mozzafiato immersi nella natura incontaminata. Da Bibbiena, il percorso prosegue per gli ultimi 30 chilometri verso il traguardo di Arezzo, attraversando strade che si snodano all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, un ambiente ricco di foreste e paesaggi appenninici unici.
In totale, il tracciato si estende per 120 chilometri, con un dislivello complessivo di 1.890 metri, un impegno significativo che richiede una preparazione adeguata e una buona dose di concentrazione. Questo itinerario, che collega Emilia-Romagna e Toscana, è perfetto per chi desidera mettersi alla prova su un percorso vario e affascinante, dove la fatica delle salite si alterna alla bellezza delle discese e alla tranquillità delle foreste appenniniche.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista