Il casco integrale ABUS AirDrop MIPS Fullface MTB si posiziona come una soluzione avanzata per rider esperti impegnati in discipline gravity quali enduro e downhill, dove la combinazione di protezione strutturale e gestione termica è imprescindibile. Progettato con una calotta in-mold ad alta resistenza e dotato del sistema MIPS per la mitigazione degli impatti rotazionali, questo modello integra un sistema di ventilazione composto da 17 aperture strategicamente distribuite e canali interni nell’EPS, ottimizzati per garantire un flusso d’aria costante anche a basse velocità. La tecnologia ASC migliora la percezione ambientale senza compromettere la sicurezza, mentre il meccanismo di regolazione Zoom Ace FF assicura una calzata precisa e stabile. Grazie a queste caratteristiche tecniche, l’AirDrop si configura come un casco integrale che non sacrifica né la leggerezza né il comfort, risultando ideale per sessioni prolungate in condizioni estreme. Nel prosieguo dell’articolo analizzeremo nel dettaglio le specifiche costruttive e le soluzioni tecnologiche che rendono questo casco un riferimento nel segmento high-end della mountain bike.
Indice dei contenuti
Caratteristiche
La struttura del casco ABUS AirDrop MIPS Fullface MTB si avvale della tecnologia in-mold, che fonde saldamente la calotta esterna con il nucleo in EPS, assicurando una robustezza superiore agli impatti. Il sistema MIPS, con la sua calotta interna a basso attrito, mitiga efficacemente le sollecitazioni rotazionali trasmesse al cervello durante impatti obliqui. La gestione termica è potenziata da un complesso sistema di ventilazione composto da 11 ingressi e 6 uscite d’aria, integrati da canali interni nell’EPS che facilitano il flusso d’aria anche a velocità ridotte, ottimizzando così la dispersione del calore corporeo. Per migliorare la consapevolezza ambientale, il casco incorpora il sistema ASC (Ambient Sound Channel), che utilizza due aperture posizionate sopra le orecchie e relative rientranze nell’EPS per amplificare la percezione sonora esterna. La calzata è regolabile con precisione grazie al meccanismo Zoom Ace FF, dotato di una rotella che consente un adattamento millimetrico alla circonferenza cranica. La mentoniera rigida integra uno schermo con fissaggio a rottura controllata, progettato per assorbire l’energia dell’impatto e frammentarsi in modo da ridurre il rischio di lesioni cervicali. Completano il profilo di sicurezza i guanciali rimovibili e un alloggiamento posteriore dedicato a sensori anticaduta compatibili, funzionalità essenziali per discipline gravity come downhill ed enduro.
Sintesi Tecnica e Prospettive Future
| Caratteristica | Descrizione |
|---|---|
| Protezione | Costruzione in-mold con calotta esterna robusta e nucleo EPS, integrata con sistema MIPS per riduzione degli impatti rotazionali. |
| Ventilazione | 17 aperture totali (11 ingressi e 6 uscite) con canali interni nell’EPS per un flusso d’aria ottimale anche a basse velocità. |
| Comfort | Struttura interna ergonomica con tecnologia ASC per migliorare la percezione uditiva e ridurre l’affaticamento del collo. |
| Regolazione | Meccanismo Zoom Ace FF con rotella per adattamento millimetrico alla circonferenza cranica. |
| Funzionalità aggiuntive | Mentoniera con schermo a rottura controllata, guanciali rimovibili e alloggiamento per sensori anticaduta compatibili. |
Il casco ABUS AirDrop MIPS Fullface MTB si conferma come una soluzione d’eccellenza per gli specialisti delle discipline gravity, offrendo un equilibrio superiore tra sicurezza, ventilazione e comfort. Restate con noi per scoprire ulteriori innovazioni tecnologiche e approfondimenti dedicati agli appassionati di mountain bike di alto livello.
