San Salvo-Foggia: la 3ª tappa del Giro tra velocità e storia

La terza tappa di “Sulle strade del Giro” ci conduce dalla costa abruzzese alla Puglia, con la San Salvo-Foggia che si snoda lungo 213 chilometri di pura velocità e storia. Lunedì 8 maggio, i professionisti affronteranno questo tracciato che, partendo da San Salvo, attraversa paesaggi pianeggianti e strade ampie, ideali per i corridori più rapidi.

Il percorso, privo di Gran Premi della Montagna, si caratterizza per la sua conformazione prevalentemente piatta, con poche curve e semicurve che favoriscono un ritmo sostenuto e una corsa tattica all’insegna della velocità. Dopo circa cinquanta chilometri, la carovana sfiora i suggestivi laghi di Lesina, che si mantengono sulla sinistra. Un aneddoto legato a questa zona racconta di Marco Pantani, che qui aveva un amico noto per organizzare sontuose cene a base di gamberi, un dettaglio che aggiunge un tocco di umanità e tradizione a questa tappa.

Foggia, città di arrivo, vanta una lunga storia nel Giro d’Italia: è stata sede di partenza per ben 21 volte, l’ultima delle quali il 15 maggio 2021, quando la tappa si concluse a Guardia Sanframondi, e ha ospitato l’arrivo della corsa rosa in 17 occasioni, sempre con l’ultima nel 2021. Questo legame profondo con la corsa rende la tappa ancora più significativa per corridori e appassionati.

Non mancano però momenti di riflessione legati al passato: nel 1929, durante la Napoli-Foggia, seconda tappa di quel Giro, si consumò una tragedia che segnò la storia della corsa. Gaetano Belloni, vincitore della prima frazione e leader della classifica (all’epoca non esisteva ancora la maglia rosa, introdotta solo nel 1931), cadde perdendo 14 minuti. Nonostante la rimonta che gli permise di rientrare nel gruppo, un tragico incidente coinvolse un ragazzo che attraversò la strada e fu investito dalle ruote di Belloni, perdendo la vita. Il corridore, sconvolto dall’accaduto, decise di ritirarsi dalla gara.

Questa tappa, dunque, unisce la leggerezza di un percorso per velocisti a un ricco patrimonio storico, offrendo uno spettacolo che va oltre la semplice competizione sportiva.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista