Salerno e le tre salite iconiche: sfida tra Valico, Terminio e Croci

Partendo da Salerno, questa affascinante avventura ciclistica si apre con una pedalata in pianura fino a Giffoni Valle Piana, punto di partenza della prima sfida: la salita del Valico della Colla. Questa prima ascesa si sviluppa per 14,84 km con una pendenza media del 5,1%, regalando un dislivello di 763 metri. Superato lo scollinamento, la discesa conduce a Serino, da cui prende il via la seconda salita, quella verso l’altopiano del Monte Terminio.

La salita al Monte Terminio è la più lunga del percorso, con i suoi 22,2 km caratterizzati da una pendenza media del 3,9% e un dislivello complessivo di 868 metri. Il punto più alto si raggiunge a 1.233 metri di quota, dove è consigliata una breve sosta per recuperare energie e rifornire le borracce, prima di affrontare la terza e ultima salita.

Dal Monte Terminio, il percorso si dirige verso Montella, da cui prende il via il Passo Croci di Acerno. Questa salita, lunga circa 9 km, presenta pendenze variabili tra il 3% e l’8%, offrendo un’ultima sfida prima della discesa finale. Una volta raggiunta la cima, restano circa 42 km, per lo più in discesa, che riportano al traguardo di Salerno.

L’intero anello si estende per 140 km, con un dislivello complessivo di 3.000 metri, snodandosi tra le strade delle province di Salerno e Avellino. Data la notevole difficoltà altimetrica, si consiglia vivamente l’uso di rapporti agili per affrontare al meglio le tre salite: Valico della Colla, Monte Terminio e Passo Croci di Acerno.

Salerno, città di arrivo della quinta tappa del Giro d’Italia 2023, vinta da Kaden Groves davanti a Jonathan Milan e Mads Pedersen, si conferma così un punto di riferimento imperdibile per gli appassionati di ciclismo che desiderano mettersi alla prova su un percorso tecnico e stimolante.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista