Gravel ad Alba tra vigne e saliscendi delle Langhe

L’anello gravel di Alba si sviluppa su una distanza di 58,4 km, con un dislivello complessivo di 1.210 metri, offrendo un’esperienza ciclistica ricca di saliscendi che mettono alla prova la resistenza e la tecnica dei partecipanti. Il percorso si snoda tra paesaggi mozzafiato, costeggiando in diversi tratti splendidi vigneti che caratterizzano le Langhe, una delle aree più suggestive e rinomate del Piemonte.

Per affrontare con maggiore facilità gli strappi più impegnativi, i cicloamatori meno allenati possono optare per una e-gravel, soluzione ideale per godersi appieno il tracciato senza rinunciare al piacere della pedalata. Alba, punto di partenza e arrivo dell’anello, è uno dei centri nevralgici delle Langhe, territorio riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità per la sua straordinaria bellezza e il valore culturale.

Questa zona è celebre soprattutto per la sua produzione enologica di eccellenza, che include vini pregiati come Barolo, Nebbiolo, Barbaresco, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Dogliani e Barbera d’Alba, elementi che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di chi sceglie di pedalare in queste terre.

Il percorso inizia ad Alba e si sviluppa attraverso continui saliscendi fino a raggiungere il comune di Barolo, dove è consigliata una sosta per visitare il borgo e ammirare il suggestivo panorama collinare che lo circonda. Da qui, la pedalata prosegue verso Monforte d’Alba, per poi tornare infine ad Alba, chiudendo così un anello che unisce sport, natura e cultura enogastronomica.

Alba sarà inoltre la sede di partenza e arrivo della Piemontgravel, evento in programma dal 5 al 7 aprile 2024, che promette di valorizzare ulteriormente questo affascinante territorio attraverso il ciclismo gravel.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista