Basilicata in bici: da Accettura a Policoro tra salite e mare

Il percorso ciclistico che collega Accettura a Policoro, nel cuore della Basilicata, rappresenta un’esperienza unica per gli amanti delle due ruote e della natura. Situato nella provincia di Matera, questo itinerario si snoda attraverso paesaggi suggestivi, partendo dal Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e terminando sulle spiagge del Mar Ionio.

Con una lunghezza complessiva di circa 120 km, il tracciato si caratterizza per un susseguirsi di saliscendi, soprattutto nella seconda metà, che metteranno alla prova la resistenza e la tecnica di ogni ciclista. I primi 35 km, infatti, sono prevalentemente in discesa, offrendo una partenza piacevole e veloce da Accettura. Tuttavia, la strada si fa presto più impegnativa con l’avvicinarsi a Craco, dove si affronta una salita di 5,6 km con pendenze variabili tra il 4% e il 7%, per un dislivello totale di 210 metri.

Superato lo scollinamento, il percorso prosegue alternando tratti in discesa e falsopiani fino al bivio per Tursi, da cui ha inizio la salita verso Rabatana, il rione più antico della città. Questa ascesa si estende per 8,2 km, con pendenze che oscillano tra il 3% e il 10%, e un dislivello di 230 metri. Raggiunta la cima, è consigliata una pausa per esplorare il borgo e ammirare il panorama circostante, un momento ideale per ricaricare le energie prima della fase finale.

Dalla vetta di Rabatana, restano circa 30 km da percorrere, prevalentemente in discesa e su terreno pianeggiante, che conducono direttamente al traguardo di Policoro. Qui, dopo tanta fatica, il meritato premio è rappresentato da un tuffo rigenerante nelle acque del Mar Ionio, perfetto per concludere in bellezza questa avventura ciclistica tra salite e mare.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista