Basilicata: Anello di Potenza tra Passo Crocelle e Monte Romito

Partendo da Potenza, questo affascinante anello ciclistico conduce fino al comune di Bella, da cui ha inizio la sfida della salita al Passo delle Crocelle. Questa ascesa, lunga 4,9 km, si distingue per una pendenza media del 9% e un dislivello complessivo di 442 metri. I primi due chilometri si rivelano particolarmente impegnativi, con pendenze che variano tra l’8,8% e il 13,3%, richiedendo una gestione attenta dello sforzo. Raggiunta la vetta, è consigliabile concedersi una pausa per recuperare energie e ammirare il suggestivo panorama circostante.

Dalla cima del Passo delle Crocelle, la discesa conduce a Muro Lucano, da cui il percorso prosegue verso Ruoti, punto di partenza della salita al Valico di Monte Romito. Questa seconda ascesa si sviluppa su 9,5 km, con un dislivello di 450 metri e pendenze che oscillano tra il 5% e il 12%, offrendo una sfida costante ma gestibile. Superato il valico, restano circa 15 km per tornare al traguardo di Potenza, completando così un anello di 109 km con un dislivello totale di 2.670 metri.

Per affrontare al meglio questo percorso, si consiglia l’uso di rapporti agili e di mantenere un’andatura regolare, fondamentale per gestire le salite senza esaurire le energie. Un dettaglio di rilievo: nel 2022, Potenza ha ospitato l’arrivo della settima tappa del Giro d’Italia, da Diamante a Potenza, vinta dall’olandese Koen Bouwman, sottolineando l’importanza e la spettacolarità di queste strade nel panorama ciclistico italiano.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista