
Scoprire il Monte Kalfa è un’esperienza imperdibile per gli appassionati di ciclismo. Questo affascinante anello panoramico, che si snoda per 115 km con un dislivello di 1.510 metri, parte da Messina e si dirige lungo la costa fino a Letojanni, dove inizia l’ascesa verso la vetta del Monte Kalfa.
L’itinerario di salita si estende per 17,9 km, caratterizzato da una pendenza media del 5,6% e un dislivello di 999 metri. Durante il percorso, i ciclisti affronteranno tratti con pendenze che variano tra il 7% e l’11,2% nel segmento che va dal 12,5 al 17,5 km, rendendo la sfida ancora più avvincente.
Una volta raggiunta la cima, gli sforzi vengono ampiamente ripagati da una vista mozzafiato sulla valle d’Agrò e sulle montagne circostanti, un panorama che lascia senza parole. In prossimità dello scollinamento, si trova il Santuario della Madonna dell’Aiuto, un luogo di culto che merita una sosta per ammirarne la bellezza e la tranquillità.
Dopo aver goduto della vista dal Monte Kalfa, il percorso prosegue verso la località marina di Sant’Alessio Siculo, prima di dirigersi nuovamente verso Messina. Qui, i ciclisti avranno l’opportunità di percorrere le strade che hanno ospitato la Granfondo della Ceramica. Non dimentichiamo che nel 2022, Messina ha accolto l’arrivo della quinta tappa del Giro d’Italia, un evento che ha visto trionfare Arnaud Demare, rendendo questo percorso ancora più significativo per gli amanti del ciclismo.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista