
Inizia l’avventura ciclistica da Spoleto, dove i ciclisti si preparano a scalare la Forca di Cerro, seguita dalla impegnativa ascesa di Forca Capistrello, che si estende per oltre 16 km. Questo percorso offre un’esperienza unica, sfiorando il massiccio del Terminillo e conducendo a Capitignano, caratterizzato da continui saliscendi. Qui, i ciclisti affrontano il versante ovest del Passo Capannelle, con la salita che termina a breve distanza dal passo, a Croce Abbio.
Da Croce Abbio inizia una discesa entusiasmante di quasi 30 km, ricca di curve e due lunghe gallerie ben illuminate, che portano ai piedi della salita finale. Gli ultimi 14 km, che conducono a Prati di Tivo, sono interamente in salita, mettendo alla prova la resistenza e la determinazione dei ciclisti.
Questo itinerario, lungo 152 km e con un dislivello totale di 3.540 metri, è privo di tratti pianeggianti e ripercorre l’ottava frazione del Giro d’Italia 2024 (Spoleto-Prati di Tivo), in programma per sabato 11 maggio. Attraversando Lazio, Umbria e Abruzzo, il percorso presenta quattro salite significative: Forca di Cerro, Forca Capistrello, Croce Abbio e Prati di Tivo, quest’ultimo noto per essere stato più volte arrivo di tappe della Tirreno-Adriatico, con vittorie di campioni come Nibali, Froome e Pogacar.
Durante il tragitto, si attraversa il comune di Leonessa, punto di partenza per il monte Terminillo, anch’esso teatro di diverse frazioni del Giro d’Italia. Considerata la difficoltà altimetrica del percorso, è consigliabile mantenere un passo regolare, utilizzando rapporti agili per affrontare al meglio le sfide che si presenteranno.
Di seguito, i dettagli delle salite:
- Forca di Cerro (versante di Spoleto): 9,4 km con una pendenza media del 4,2% e punte del 9%.
- Forca Capistrello (da Sant’Anatolia di Narco): 16,3 km, pendenza media del 5,6% e dislivello di 919 metri. Il tratto più impegnativo si trova tra il 7° e il 12,8° km, con una pendenza media del 7,6%.
- Croce Abbio (da Piedicolle): 8,1 km, pendenza media del 4,7% e punte del 9%. Il dislivello è di 378 metri, con lo scollinamento a 1.276 metri s.l.m.
- Prati di Tivo (dal bivio per Prati di Tivo): 14,6 km, pendenza media del 7% e dislivello di 1.026 metri. La salita termina a 1.450 metri, senza brusche variazioni di pendenza.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista