Oropa e Colma di Baltigati: la sfida ciclistica di Biella

Partendo da Biella, gli appassionati di ciclismo si dirigono verso il comune di Curino, punto di partenza della sfida con la salita della Colma di Baltigati. Questa breve ma intensa ascesa si sviluppa per 4 km, caratterizzata da una pendenza media dell’8% e un dislivello di 320 metri, secondo i dati di salite.ch. Superato lo scollinamento, il percorso prosegue con un tratto di 25 km di continuo saliscendi che riporta nuovamente a Biella, da cui prende il via la celebre salita verso il Santuario di Oropa.

La salita al Santuario di Oropa, lunga 11,8 km, si distingue per una pendenza media del 6,2%, con punte impegnative che raggiungono il 13% dopo i primi 6,5 km. Il dislivello complessivo è di 773 metri, con gli ultimi 4,8 km particolarmente selettivi, caratterizzati da una pendenza media del 7,9%. Questa ascesa è un vero e proprio banco di prova per ogni ciclista, non solo per la sua lunghezza e difficoltà, ma anche per il suo valore storico e simbolico.

Il percorso completo si sviluppa in Piemonte, nella provincia di Biella, e si estende per 68,1 km con un dislivello totale di 1.720 metri. Oltre alla sfida tecnica, questa salita è intrisa di storia: è qui che Marco Pantani scrisse una delle pagine più memorabili del Giro d’Italia 1999, rimontando e superando 49 corridori dopo un salto di catena all’inizio dell’ascesa. Più recentemente, nel 2021, Biella ha ospitato la partenza della terza tappa del Giro d’Italia, da Biella a Canale, vinta dall’olandese Taco Van der Hoorn.

Quest’anno, Biella torna protagonista come punto di partenza dell’ardua salita di Oropa, che sarà il traguardo della seconda tappa del Giro d’Italia, da San Francesco al Campo al Santuario di Oropa, per un totale di 161 km. Un percorso che unisce storia, fatica e paesaggi mozzafiato, offrendo a ogni ciclista la possibilità di misurarsi con una delle sfide più iconiche del panorama ciclistico piemontese.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista