
Il percorso ciclistico di Imola si presenta come una sfida avvincente e priva di tratti pianeggianti, estendendosi per 53,6 km con un dislivello complessivo di 920 metri. Un’esperienza unica inizia con una pedalata sull’iconico autodromo di Formula 1 di Imola, un circuito solitamente riservato a piloti professionisti di auto, moto e ciclisti d’élite.
Da qui, il tracciato si snoda attraverso le strade che hanno fatto la storia del ciclismo mondiale, teatro dei trionfi di grandi campioni come Adorni nel 1968 e Alaphilippe nel 2020. Le salite di Gallisterna e Mazzolano, con pendenze che raggiungono punte del 16%, rappresentano il cuore tecnico della sfida, mettendo alla prova la resistenza e la tecnica di ogni partecipante.
In particolare, la Cima Gallisterna si distingue come la salita più impegnativa del percorso: un tratto di 1,3 km con pendenze variabili tra l’8% e il 16%, affrontata anche durante il Mondiale di Imola 2020 vinto dal francese Alaphilippe. Questo segmento aggiunge un’intensa componente agonistica e tecnica, rendendo il percorso ideale per chi cerca una sfida autentica tra le colline imolesi.
Il percorso attraversa inoltre i suggestivi comuni di Riolo, Villa Vezzano, Brisighella — riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia — e Imola stessa, offrendo uno scenario paesaggistico di grande fascino che accompagna ogni pedalata.
Consigliato a ciclisti con un buon livello di preparazione, questo itinerario è perfetto per chi desidera unire la passione per il ciclismo a un’immersione nella storia e nella bellezza del territorio. Per i cicloamatori meno allenati, l’uso di una e-bike può rappresentare un valido supporto per affrontare con successo le salite più impegnative.
Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista