Scopri il Giro delle Langhe: Un Anello da Fossano a Barolo tra Vigneti e Storia

Partendo da Fossano, il percorso si dirige verso Dogliani, dove inizia la suggestiva salita di Serravalle Langhe. Una volta raggiunto lo scollinamento, il tracciato discende verso Barolo, celebre in tutto il mondo per la sua rinomata produzione vinicola. Arrivati a Barolo, è d’obbligo concedersi una pausa per degustare un bicchiere di vino rosso, accompagnato da una deliziosa pietanza locale, per immergersi completamente nella cultura gastronomica del territorio.

Da Barolo, l’itinerario prosegue in direzione di Narzole, prima di fare ritorno al punto di partenza a Fossano. Questo anello, situato nel cuore del Piemonte, nella provincia di Cuneo, si estende per 86,8 km e presenta un dislivello di 1.240 metri. Il percorso alterna brevi tratti pianeggianti a impegnative salite, con pendenze che raggiungono la doppia cifra. Durante il tragitto, si attraversano i comuni di Dogliani e Barolo, entrambi noti per la loro eccellente produzione enologica.

Una parte dell’itinerario si snoda lungo le strade della Granfondo Bra Bra Fenix – Langhe Monferrato Roero Specialized, un evento che attira ciclisti da ogni dove. Fossano, inoltre, ha avuto l’onore di ospitare diverse tappe del Giro d’Italia, e quest’anno sarà il traguardo della terza frazione (Novara-Fossano) di 166 km e 750 metri di dislivello. Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di ciclismo e per chi desidera scoprire le bellezze di questa affascinante regione.

Scopri il percorso completo e scarica la traccia GPX solo su Il Ciclista